Processo di assemblaggio del pacco batteria Serie 9
- Conoscenza di base dei contenitori per l'accumulo di energia
I sistemi di accumulo di energia a batteria si dividono principalmente in: accumulo di energia in container, accumulo di energia industriale e commerciale, accumulo di energia domestico e accumulo di energia portatile, tra cui l'accumulo di energia in container occupa un posto di rilievo. I container sono particolarmente adatti all'integrazione di sistemi di accumulo di energia a batteria grazie ai loro vantaggi, quali facilità di installazione e trasporto, buona durata ed elevata resistenza.
In questo numero verranno fornite in dettaglio le conoscenze di base sulle specifiche e le dimensioni dei contenitori per l'accumulo di energia, sui metodi di trasporto, sul significato dei codici, sui livelli di protezione, sui livelli anticorrosione e sulla certificazione delle società di classificazione.
01
Panoramica delle specifiche e delle dimensioni dei contenitori per l'accumulo di energia
Lo standard internazionale ISO 668 specifica le specifiche e le dimensioni dei container, che vanno da 10 piedi a 45 piedi, e sono disponibili anche dimensioni maggiori come 49 piedi, 53 piedi e 60 piedi. Tra queste, i container da 20 piedi e 40 piedi sono utilizzati principalmente per i sistemi di accumulo di energia. Attualmente, i sistemi di accumulo di energia da 5 MWh sono i prodotti più diffusi sul mercato e la maggior parte di essi utilizza container da 20 piedi.
Gli attuali contenitori standard ISO668-2020 serie 1 possono essere suddivisi in quattro categorie: A, B, C e D in termini di dimensioni esterne. La relazione tra lo schema elettrico e le dimensioni specifiche è la seguente:
Tipo 1A: 40 piedi (12.192 mm);
Tipo 1B: 30 piedi (9 125 mm);
Tipo 1C: 20 piedi (6.058 mm);
Tipo 1D: 10 piedi (2.991 mm);
i (spaziatura) = 3 pollici (76 mm).
• 1A = 1B + 1D + i = 9125 mm + 2991 mm + 76 mm = 12192 mm;
• 1B = 3D + 2i = 3 × 2991 mm + 2 × 76 mm = 8 973 mm + 152 mm = 9125 mm;
• 1C = 2D + i = 2 × 2991 mm + 76 mm = 6 058 mm.
02 Principali modalità di trasporto dei contenitori per l'accumulo di energia
Il trasporto in container offre notevoli vantaggi. Può espandere le unità di gruppo, migliorare l'efficienza di carico e scarico e ridurre l'intensità di manodopera; ridurre i tempi di trasporto delle merci e i costi logistici; semplificare l'imballaggio e risparmiare sui costi di trasporto e imballaggio delle merci.
Le principali modalità di trasporto dei contenitori per l'accumulo di energia sono: il trasporto su strada, il trasporto su rotaia e il trasporto via acqua.
Trasporto su strada
: adatto al trasporto su medie e brevi distanze, con i vantaggi della flessibilità, del carico e dello scarico convenienti, del trasporto porta a porta e in grado di rispondere rapidamente alle esigenze di impiego dei container per l'accumulo di energia in diversi siti di progetto.
Trasporto ferroviario
: adatto al trasporto su lunga distanza e su larga scala, con costi relativamente bassi, meno influenzato dalle condizioni naturali durante il trasporto, funzionamento relativamente stabile e in grado di trasportare contenitori di accumulo di energia in luoghi di utilizzo distanti o grandi hub logistici in breve tempo.
Trasporto via acqua
: Per il trasporto su lunga distanza e su larga scala di contenitori per l'accumulo di energia, in particolare per il trasporto transfrontaliero nel commercio internazionale, il trasporto via acqua è una delle modalità più importanti. Può sfruttare appieno la capacità di carico delle grandi navi e ridurre i costi di trasporto unitari, ma i tempi di trasporto sono relativamente lunghi e sono ovviamente limitati da fattori quali le strutture portuali e le condizioni meteorologiche e marittime.
03 Significato del codice del contenitore di accumulo di energia
Per facilitare la gestione del trasporto dei container, la norma ISO790-73 stabilisce il suo "marchio obbligatorio", il "marchio facoltativo" e il marchio di superamento.
IL
marchio di identificazione
è costituito principalmente dal codice proprietario del contenitore (UES), dal codice di identificazione dell'attrezzatura (U/J/Z), dal numero di sequenza del contenitore (300246), dal codice di controllo (9), ecc.
IL
codice tipo contenitore
è composto da due caratteri, il primo carattere indica il tipo di contenitore; il secondo carattere indica le caratteristiche di un certo tipo di contenitore.
IL
codice taglia
è composto anch'esso da due caratteri: il primo carattere indica la lunghezza del contenitore; il secondo carattere indica la larghezza e l'altezza del contenitore.
MAX.GR. (MAX GROSS) indica il
peso lordo
del contenitore: 30480KG significa 30480 chilogrammi, 67200LB significa 67200 libbre.
TARA indica la
peso morto
del contenitore: 2290KG significa 2290 chilogrammi, 5050LB significa 5050 libbre.
Tutti i container con altezza superiore a 2,6 m (8 piedi e 5 pollici) devono recare un contrassegno di altezza eccessiva; tutti i container con peso superiore a 30,48 tonnellate devono recare un contrassegno di peso eccessivo. Tali contrassegni sono solitamente apposti su entrambi i lati e sulle estremità del container con altezza eccessiva.
04 Certificazione della società di classificazione e test di tipo
La certificazione da parte di una società di classificazione è un'importante garanzia della qualità e delle prestazioni di sicurezza dei contenitori per l'accumulo di energia.
Contenuto della certificazione
comprende: resistenza strutturale, resistenza al fuoco, resistenza all'umidità, sicurezza elettrica, idoneità al trasporto di merci pericolose, ecc.
La prova di tipo è un elemento chiave nella certificazione delle società di classificazione. Consiste nell'effettuare test completi delle prestazioni e ispezioni di campioni di contenitori per l'accumulo di energia in conformità a standard e specifiche specifici, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, test quali vibrazioni, urti, variazioni di temperatura e umidità in ambienti di trasporto marittimo simulati, per
verificare se può resistere al test di varie condizioni difficili e garantire che non vi siano situazioni pericolose come perdite della batteria, incendi, esplosioni, ecc. durante il trasporto
.
05 Livello di protezione e livello anticorrosione dei contenitori di accumulo di energia
5.1 Livello di protezione
Il livello di protezione IP dei contenitori di accumulo di energia è generalmente suddiviso secondo GB 4208, come IP54 (impedisce l'ingresso di polvere e impedisce schizzi d'acqua da tutte le direzioni), IP55 (impedisce l'ingresso di polvere e impedisce l'immersione a breve termine in acqua)
Requisiti specifici
:Di solito è necessario raggiungere il livello IP54 o superiore per garantire che il contenitore di accumulo di energia possa continuare a funzionare normalmente in condizioni esterne difficili.
Metodo di implementazione
:Il cassone deve utilizzare materiali e soluzioni progettuali speciali, come un processo di saldatura completamente sigillato per impedire all'acqua piovana di penetrare dalla parte superiore, dalle pareti laterali e dal fondo; l'ingresso e l'uscita sono dotati di un sistema di filtraggio a doppio strato per bloccare polvere e particolato.
5.2 Livello anticorrosione
Il livello di anticorrosione si riferisce alla capacità dei contenitori di accumulo di energia di resistere alla corrosione, basandosi principalmente su standard quali CECS343-2013 e GB/T 30790.2-2014.
Requisiti specifici
:Poiché i contenitori per l'accumulo di energia possono essere soggetti a corrosione da acqua di mare nell'ambiente di spedizione e sono installati all'esterno, devono funzionare stabilmente per lungo tempo, quindi i requisiti anticorrosione sono relativamente elevati.
Metodo di implementazione
: Il sistema anticorrosione dei contenitori per l'accumulo di energia è generalmente suddiviso in tre strati: primer epossidico ricco di zinco, strato intermedio di vernice epossidica ferromicacea e strato di finitura poliuretanica alifatica. La parte inferiore sarà inoltre trattata con zincatura a spruzzo e vernice bituminosa per resistere a condizioni di esercizio complesse come l'immersione in acqua piovana e la corrosione chimica.