linguaggio : italiano

italiano

 Automatic Battery Pack Assembly Line For ESS

L'influenza dello spessore della lamina di rame sulle prestazioni delle batterie al litio

June 24 , 2025
L'influenza dello spessore della lamina di rame sulle prestazioni della batteria al litio


foglio di rame Viene utilizzato come portatore dell'elettrodo negativo e collettore di corrente nelle batterie agli ioni di litio. Lo spessore del foglio di rame gioca un ruolo fondamentale nelle batterie al litio e ne influenza le prestazioni, la sicurezza e il costo.

Copper foil
1. Impatto sulla densità energetica della batteria

1.1 Densità di massa ed energia

Lamina di rame, come un batteria collettore di corrente , non partecipa direttamente alla reazione elettrochimica. Più sottile è il suo spessore, maggiore è la percentuale di materiali attivi (come la grafite) nella batteria. Ad esempio, riducendo lo spessore di una lamina di rame da 10 μm a 6 μm si ridurrà la massa complessiva di materiali inattivi nella batteria di circa il 40%, consentendo di ospitare più materiali attivi nello stesso volume. Teoricamente, la densità di massa energetica può essere aumentata del 5%-8%.


1.2 Densità di energia del volume

Il vantaggio in termini di spessore di un foglio di rame sottile riduce direttamente la percentuale di volume dei materiali inattivi all'interno della batteria. Prendendo ad esempio le batterie 18650, l'utilizzo di un foglio di rame da 8 μm rispetto a uno da 12 μm può aumentare l'utilizzo dello spazio interno della batteria di circa il 3%, con conseguente aumento della densità energetica del volume.


2. Impatto sulla resistenza interna della batteria e sulle prestazioni di velocità
2.1 Resistenza interna CC (DCR)
La resistenza CC del foglio di rame è inversamente proporzionale al suo spessore. Secondo la legge di Ohm, la resistenza di un foglio di rame da 10 μm è circa il doppio di quella di un foglio di rame da 5 μm. I dati misurati mostrano che la resistenza interna di una batteria al litio con foglio di rame da 10 μm è di circa 60 mΩ a 25 °C, mentre la resistenza interna di una batteria con foglio di rame da 5 μm può essere ridotta a meno di 45 mΩ. Una bassa resistenza interna contribuisce a ridurre la dispersione di calore durante la carica e la scarica.

2.2. Valutare le prestazioni

Un foglio di rame sottile offre una resistenza inferiore e la distribuzione della corrente è più uniforme durante le cariche e le scariche ad alta corrente, evitando il surriscaldamento locale. Ad esempio, una batteria con un foglio di rame da 6 μm può mantenere una capacità di ritenzione di scarica dell'85% a una corrente di 10 °C, mentre una batteria con un foglio di rame da 10 μm raggiunge solo il 78%. Soprattutto nelle batterie ad alta potenza, il foglio di rame sottile offre un miglioramento più significativo delle prestazioni di scarica.


Coated Copper foil

3. Impatto sulla durata del ciclo della batteria
3.1 Resistenza meccanica e stabilità del ciclo
Lo spessore del foglio di rame è correlato positivamente alla resistenza meccanica: la resistenza alla trazione di un foglio di rame da 10 μm è di circa 280 MPa, mentre quella di un foglio di rame da 4 μm scende a 220 MPa. Un foglio di rame troppo sottile è soggetto a microfratture durante la laminazione o il ciclo dell'espansione polare, con conseguente scarso contatto tra il collettore di corrente e il materiale attivo e aumento della resistenza interna. Gli esperimenti dimostrano che il tasso di ritenzione della capacità delle batterie con foglio di rame da 4 μm è dell'82% dopo 500 cicli, mentre quello delle batterie con foglio di rame da 8 μm può raggiungere l'88%.


3.2 Rischio di penetrazione dei dendriti di litio

Se i dendriti di litio crescono sull'elettrodo negativo di un foglio di rame con uno spessore inferiore a 5 μm durante cicli di lunga durata, è più facile che vengano penetrati dai dendriti, con conseguenti cortocircuiti interni. Studi hanno dimostrato che il tasso di guasto per cortocircuito interno delle batterie che utilizzano fogli di rame inferiori a 5 μm nelle fasi successive del ciclo è circa il 30% superiore a quello delle batterie con fogli di rame da 8 μm.

4. Impatto sulla sicurezza della batteria
4.1 Conduzione e dissipazione del calore
Lo spessore del foglio di rame influisce sull'efficienza di conduzione del calore interno della batteria. La velocità di conduzione del calore di un foglio di rame da 10 μm è di circa 2 W/(m·K). Sebbene l'aumento di spessore abbia apportato un miglioramento limitato alla capacità di conduzione del calore, il percorso di dissipazione del calore risulta più breve quando la generazione di calore è concentrata in condizioni di corrente elevata. Il rischio di surriscaldamento locale deve essere compensato dalla progettazione strutturale (ad esempio, aggiungendo colla termoconduttiva).


4.2 Esecuzione del test di puntura dell'ago

Un foglio di rame spesso (ad esempio 10 μm) può ritardare il verificarsi di un cortocircuito interno nel test di perforazione con ago, poiché il foglio di rame stesso ha un certo effetto barriera meccanica. I dati dei test mostrano che la temperatura di picco di runaway termico della batteria con foglio di rame da 10 μm è di 210 ℃ quando viene perforata con ago, mentre la temperatura di picco della batteria con foglio di rame da 6 μm raggiunge i 240 ℃, con un rischio di runaway termico maggiore.

5. Impatto sui costi e sui processi di produzione
5.1 Costo del materiale

Lo spessore del foglio di rame è linearmente correlato al costo: il prezzo unitario di un foglio di rame da 8 μm è di circa 120 yuan/kg, mentre quello di un foglio di rame da 4 μm può superare i 200 yuan/kg a causa del complesso processo produttivo. Prendendo ad esempio una batteria da 1 GWh, il costo del materiale per l'utilizzo di un foglio di rame da 6 μm è di circa 800.000 yuan superiore a quello di un foglio di rame da 10 μm.


5.2 Adattabilità del processo produttivo
5.2.1 Processo di laminazione:

La lamina di rame sottile (<5μm) tende a presentare uno spessore non uniforme durante la laminazione, richiedendo una precisione del rullo pari a ±0,5μm e un investimento in attrezzature superiore del 50% rispetto alle linee di produzione convenzionali.

5.2.2 Processo di rivestimento:

Quando i principi attivi sono trasportati da un sottile foglio di rame, i requisiti di controllo della tensione del rivestimento sono più rigorosi. Le fluttuazioni di tensione superiori a 5 N causeranno la formazione di grinze nell'espansione polare e il tasso di rendimento scenderà dal 95% a meno dell'85%.


6. Strategia di selezione dello spessore per diversi scenari applicativi


La scelta dello spessore del foglio di rame è un equilibrio completo tra densità energetica della batteria, prestazioni, sicurezza e costo: i dispositivi elettronici di consumo tendono a essere estremamente sottili per migliorare la portabilità, le batterie di alimentazione devono ottimizzare le prestazioni complessive nell'intervallo 6-8 μm e il campo dell'accumulo di energia si concentra maggiormente sull'affidabilità a lungo ciclo del foglio di rame spesso.

Con il progresso della tecnologia di rivestimento (come il rivestimento a fessura ad alta precisione e il processo di elettrodo a secco) e lo sviluppo di collettori di corrente compositi, il limite di progettazione dello spessore della lamina di rame sta gradualmente superando. Ad esempio, il controllo dell'uniformità del macchina per rivestimento di elettrodi può supportare la produzione stabile di fogli di rame ultrasottili (≤4μm) e la tecnologia di rivestimento a secco può ridurre l'uso di solventi e ridurre ulteriormente i costi. Tuttavia, la stabilità del processo e il controllo dei costi sono ancora fondamentali per l'industrializzazione, e la precisione e l'efficienza della macchina di rivestimento determinano direttamente la consistenza e la resa dell'elettrodo.

Lasciate un messaggio
Lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo al più presto

Casa

Prodotti

di

contatto