Quali sono i fattori che influenzano le prestazioni del ciclo delle batterie agli ioni di litio?
November 19 , 2024Quali sono i fattori che influenzano le prestazioni del ciclo delle batterie agli ioni di litio?
I fattori che influenzano le prestazioni ciclistiche delle batterie agli ioni di litio includono principalmente i seguenti aspetti:
1. Tipo di materiale
La scelta del materiale della batterias è il primo fattore che influenza le prestazioni delle batterie agli ioni di litio. L'abbinamento di diversi materiali catodici, anodici ed elettroliti avrà un impatto sulle prestazioni cicliche della batteria. Le scarse prestazioni ciclistiche del materiale possono essere dovute al rapido cambiamento della struttura cristallina durante il processo ciclico, che rende impossibile continuare a completare la delitiumazione dell'intercalazione del litio, o perché la sostanza attiva e il corrispondente elettrolita non possono formare un denso e pellicola SEI uniforme, con conseguente reazione collaterale prematura tra la sostanza attiva e l'elettrolita, che fa consumare l'elettrolita troppo rapidamente e quindi influisce sulla circolazione.
Bassa temperatura: La bassa temperatura ridurrà la conduttività ionica della batteria, con conseguente diminuzione dell'efficienza di carica e scarica della batteria, soprattutto a bassa temperatura, è difficile che gli ioni di litio siano effettivamente incorporati nell'elettrodo negativo, il che può facilmente portare a perdita di capacità. Inoltre, la reazione di carica-scarica della batteria è più lenta alle basse temperature e uno scaricamento eccessivo può causare danni alla batteria.
4. Tasso di carica-scarica
La velocità di carica-scarica, ovvero la dimensione della corrente di carica-scarica, ha un impatto sulle prestazioni del ciclo della batteria. Un tasso di carica-scarica elevato causerà una grande variazione di corrente nella batteria in un breve periodo di tempo, che potrebbe generare calore eccessivo, con conseguente aumento della temperatura interna della batteria, accelerando così l'invecchiamento della batteria e riducendo la ciclo di vita.
5. Sistema di gestione della batteria (BMS)
Ilil sistema di gestione della batteria (BMS) viene utilizzato per monitorare lo stato della batteria, inclusa temperatura, tensione, corrente, ecc. Il ruolo del BMS è garantire che la batteria funzioni entro un intervallo di lavoro sicuro ed evitare stati indesiderati come sovraccarico, scaricamento eccessivo e surriscaldamento. Il BMS adotta una strategia di ricarica ragionevole (come la ricarica a corrente costante e a tensione costante) per prolungare efficacemente la durata della batteria ed evitare il sovraccarico o lo scaricamento eccessivo. In un ambiente ad alta o bassa temperatura, il BMS può regolare le condizioni di funzionamento della batteria, evitare il surriscaldamento o il raffreddamento eccessivo della batteria e prolungarne la durata.
9. Separatore e pellicola SEI
Anche l'integrità del separatore e la formazione del film SEI hanno un impatto sulle prestazioni cicliche della batteria. Il separatore è un materiale di isolamento elettrico tra gli elettrodi positivo e negativo all'interno della batteria e la porosità, lo spessore e la stabilità chimica del separatore influenzeranno la resistenza interna della batteria e la stabilità nell'uso a lungo termine. Un diaframma troppo sottile potrebbe non essere in grado di isolare efficacemente gli elettrodi positivo e negativo, provocando un cortocircuito; Se il separatore è troppo spesso, potrebbe aumentare la resistenza interna e compromettere l'efficienza della batteria. Inoltre, la formazione irregolare o instabile della pellicola SEI può portare a una diminuzione delle prestazioni della batteria.