Dati del mercato europeo delle bici elettriche 2024
Dati di mercato delle bici elettriche 2024 per i paesi europei Nel 2023, le vendite di biciclette in Europa hanno registrato un calo del fatturato dovuto al calo delle vendite. Nel 2024, il calo dei prezzi è stato la causa principale del calo del fatturato. I dati della Federazione dei produttori e dei commercianti di biciclette di alcuni paesi europei mostrano che gli sconti stanno erodendo i profitti e il fatturato del settore. Nel 2022, la domanda europea di biciclette ha raggiunto un livello record, ma nel 2023 le vendite di biciclette in tutto il continente europeo sono diminuite drasticamente. All'inizio del 2024, i mercati di Germania, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera e Regno Unito rimangono difficili. I mercati delle biciclette in diversi paesi sono saturi e la domanda è temporaneamente debole. Ciò è particolarmente vero per le mountain bike non elettriche e le e-bike urbane. A causa delle rigide normative, le biciclette elettriche ad alta velocità sono ancora difficili da vendere in Germania, e questa categoria ha perso slancio anche in Belgio e nei Paesi Bassi. Tuttavia, le bici da strada e gravel di fascia alta si vendono bene nel 2024 senza sconti. I marchi di bici da strada di fascia alta Pinarello e Colnago hanno registrato risultati sorprendentemente positivi nel 2023, mentre le bici da corsa hanno offerto un barlume di speranza con vendite in Germania, Belgio, Paesi Bassi e Svizzera. Anche le e-bike sportive con supporto leggero hanno registrato buoni risultati. Questo segmento è piuttosto giovane e il mercato è ancora in espansione, non saturo. Infine, per garantire che tutte le bici acquistate durante la pandemia possano funzionare senza problemi, c'è una forte domanda di assistenza e riparazioni nei negozi fisici. (Fonte dell'immagine: Internet) Germania Secondo i dati ZIV tedeschi, il mercato tedesco delle biciclette è sceso del 2,53% su base annua, attestandosi a 3,85 milioni di unità. Di queste, le biciclette elettriche, che rappresentano il 53% della quota di mercato, hanno venduto un totale di 2,05 milioni di unità lo scorso anno, con un calo del 2,4% rispetto all'anno precedente. Il mercato delle biciclette tradizionali è sceso del 5,3%, attestandosi a 1,8 milioni di unità. Pertanto, dopo un calo del 13% registrato lo scorso anno, il calo potrebbe rallentare solo in termini di vendite. In termini di fatturato, il mercato tedesco delle biciclette si è contratto del 10,3%, attestandosi a 6,33 miliardi di euro. Tuttavia, oggettivamente, si tratta comunque di un fatturato superiore di oltre il 50% rispetto al 2019. Dai rivenditori di biciclette indipendenti ai marchi che puntano sulla vendita D2C e ai grandi supermercati, tutti gli operatori del mercato hanno fatto ricorso a sconti per smaltire le scorte. Ciò si è riflesso anche sul prezzo medio di vendita: le biciclette elettriche sono diminuite del 10,2%, attestandosi a 2.650 euro, mentre le biciclette tradizionali sono aumentate del 6,4%, raggiungendo i 500 euro. (Fonte dell'...