linguaggio : italiano

italiano

 Automatic Battery Pack Assembly Line For ESS

Fasi del processo che influenzano la resistenza interna della batteria agli ioni di litio (DCIR)

November 07 , 2025
Fasi del processo che influenzano la batteria agli ioni di litio DCIR ( Resistenza interna CC )



La resistenza interna in corrente continua (DCIR) di una batteria agli ioni di litio è un indicatore chiave delle prestazioni, che influisce direttamente sull'efficienza di carica/scarica, sulla potenza erogata e sulla durata. L'accuratezza e la stabilità dei risultati dei test DCIR sono cruciali per valutare la qualità e le prestazioni delle batterie agli ioni di litio. I processi principali che influenzano i test DCIR delle batterie agli ioni di litio si concentrano in tre fasi principali: preparazione degli elettrodi, assemblaggio delle celle e formazione/invecchiamento. I processi chiave specifici di ciascuna fase saranno analizzati in dettaglio di seguito.

I. Processo di preparazione dell'elettrodo

① Rivestimento dell'elettrodo

Durante il rivestimento dell'elettrodo, la qualità del rivestimento ha un impatto significativo sul DCIR. Un rivestimento non uniforme è un problema comune. Se il materiale attivo è troppo spesso o troppo sottile in determinate aree, causerà una distribuzione non uniforme della corrente. Quando la corrente non è distribuita uniformemente sull'elettrodo, si verifica un aumento della resistenza locale, con conseguente aumento diretto del DCIR. Inoltre, un rivestimento insufficiente creerà aree prive di materiale attivo, formando "contatti virtuali". Questi "contatti virtuali" sono come interruzioni in un circuito, causando una significativa resistenza al flusso di corrente, aumentando significativamente la resistenza interna e quindi influenzando i risultati del test DCIR.

ACEY-AC300J macchina per rivestimento di elettrodi Utilizza un controllo automatizzato, consentendo un rivestimento uniforme ad alta precisione, il monitoraggio dello spessore e il controllo dell'essiccazione. Questo rivestimento ad alte prestazioni riduce efficacemente le fluttuazioni di spessore, garantendo la coerenza degli elettrodi e riducendo così la deviazione DCIR.

Electrode coating

② Laminazione degli elettrodi

Anche il grado di laminazione dell'elettrodo influisce significativamente sul DCIR. Se la laminazione è troppo lenta, la porosità dell'elettrodo è troppo elevata e il contatto tra il materiale attivo e il collettore di corrente non è stretto. Ciò ostacola il trasporto di elettroni tra il materiale attivo e il collettore di corrente, con conseguente maggiore resistenza interna e aumento del DCIR. Al contrario, se la laminazione è troppo stretta, danneggia la struttura del materiale attivo e blocca i canali ionici. I canali ionici bloccati rendono difficile il trasporto di ioni, aumentando anche il DCIR.

ACEY-RP-300x350 cambio automatico r pressa a olling macchina Migliora la densità e la compattazione degli elettrodi attraverso un controllo preciso della distanza tra i rulli e della pressione, garantendo planarità e porosità della superficie dell'elettrodo costanti. Ciò contribuisce a ottimizzare le prestazioni di trasporto di elettroni e ioni, stabilizzando così le prestazioni del DCIR.


3. Taglio/taglio dell'elettrodo

Se le bave generate durante il taglio/sezionamento degli elettrodi non vengono rimosse, si verificheranno una serie di problemi. Le bave potrebbero perforare il separatore, causando un microcortocircuito. Un microcortocircuito causerà percorsi di corrente anomali all'interno della batteria, aumentando la resistenza e determinando un DCIR anormalmente elevato. Inoltre, le bave potrebbero anche causare un contatto inadeguato tra l'elettrodo e la linguetta, compromettendo ulteriormente la trasmissione della corrente e causando un DCIR anormalmente elevato.

ACEY-SM300 macchina per l'interramento degli elettrodi è una macchina da taglio semiautomatica per la preparazione di elettrodi per batterie e batterie prismatiche nei laboratori di ricerca e sviluppo e nelle linee di produzione. È adatta per il taglio longitudinale di elettrodi catodici e anodici di batterie al litio ricaricabili. Il materiale di base dell'elettrodo può essere un foglio di alluminio o un foglio di rame. I bordi tagliati sono puliti, l'elevata precisione dimensionale e l'assenza di sbavature la rendono un'attrezzatura fondamentale nella lavorazione delle lastre.



II. Processo di assemblaggio delle celle

① Saldatura a linguetta

La qualità della saldatura delle linguette è un fattore importante che influenza il DCIR. Una saldatura incompleta o errata durante la saldatura può portare a un aumento significativo della resistenza di contatto tra la linguetta dell'elettrodo e il collettore di corrente. Una saldatura incompleta o errata indebolisce la connessione tra la linguetta dell'elettrodo e il collettore di corrente, con conseguente maggiore resistenza di contatto durante il flusso di corrente, causando così il superamento del limite del DCIR. Inoltre, le scorie di saldatura residue possono causare un contatto scadente, che è anche una causa comune di DCIR eccessivo. La presenza di scorie di saldatura ostacola la normale trasmissione di corrente, aumenta la resistenza e di conseguenza influisce sui risultati del test DCIR.

ACEY-USW-3000 macchina per saldatura a punti di metalli ad ultrasuoni È specificamente progettato per unire materiali in nichel e alluminio nella produzione di batterie o in altre applicazioni. Garantisce saldature uniformi e resistenti, controlla efficacemente l'apporto termico di saldatura, riduce le saldature incomplete e le scorie, migliora la conduttività e abbassa il DCIR.

ultrasonic metal spot welder



② Avvolgimento/impilamento delle celle

Il controllo di processo durante l'avvolgimento/laminazione delle celle ha un impatto significativo sul DCIR. Un allineamento errato degli avvolgimenti, come il disallineamento degli elettrodi o il disallineamento dell'impilamento, riduce l'area di contatto effettiva dei materiali attivi degli elettrodi positivo e negativo. Una ridotta area di contatto effettiva aumenta la resistenza al trasporto ionico, rendendo difficile il movimento degli ioni all'interno della batteria, con conseguente aumento del DCIR. Inoltre, una tensione di avvolgimento non uniforme può causare pieghe nel separatore, che influiscono sulla conduzione ionica, aumentando ulteriormente la resistenza e influenzando i risultati dei test DCIR.


③ Processo di iniezione di liquidi
L'impatto del processo di iniezione di liquido sul DCIR si riflette principalmente nella quantità di liquido iniettato e nel tempo di assestamento. Un'iniezione insufficiente di elettrolita impedirà all'elettrolita di bagnare completamente gli elettrodi, creando "zone secche". Queste "zone secche" impediscono agli ioni di trasportarsi correttamente, aumentando la resistenza interna e portando a un DCIR più elevato. Un tempo di assestamento insufficiente dopo l'iniezione di elettrolita si traduce in una bagnatura inadeguata degli elettrodi, influenzando anche il trasporto di ioni e causando un DCIR più elevato.

III. Processo di formazione e invecchiamento

Processo di formazione
I parametri del processo di formazione influenzano significativamente la formazione del film SEI, influenzando così il DCIR. Una corrente o un tempo di formazione insufficienti daranno luogo a un film SEI incompleto e non denso. Un film SEI incompleto e non denso non può proteggere efficacemente i materiali degli elettrodi durante i successivi cicli di batteria, causando un continuo aumento della resistenza interna. Inoltre, una temperatura di formazione anomala influirà anche sulla qualità del film SEI. Diverse condizioni di temperatura influenzano la composizione e la struttura del film SEI, alterando indirettamente il DCIR.

Processo di invecchiamento
L'impatto del processo di invecchiamento sul DCIR si riflette principalmente nel tempo di invecchiamento e nella temperatura ambiente. Un tempo di invecchiamento insufficiente determina una reazione insufficiente tra l'elettrolita e gli elettrodi, con conseguente instabilità del film SEI. Un film SEI instabile può influire sul trasporto ionico e sulle prestazioni della batteria, determinando una lettura DCIR più elevata nel test. Eccessive fluttuazioni di temperatura nell'ambiente di invecchiamento possono causare una scarsa coerenza del DCIR tra le diverse celle. Celle diverse presentano reazioni chimiche interne e modelli di trasporto ionico diversi in condizioni di temperatura fluttuanti, con conseguenti variazioni nei risultati del test DCIR.

IV. Conclusion

In sintesi, i processi principali che influenzano i test DCIR delle batterie agli ioni di litio si concentrano in tre fasi principali: preparazione degli elettrodi, assemblaggio delle celle e formazione/invecchiamento. I processi di rivestimento, laminazione e taglio/fessurazione nella preparazione degli elettrodi; i processi di saldatura a linguetta, avvolgimento/impilamento e iniezione dell'elettrolita nell'assemblaggio delle celle; e i processi di formazione e invecchiamento: il controllo di processo di ciascuna fase ha un impatto significativo sul DCIR. Durante la produzione di batterie agli ioni di litio, è fondamentale controllare rigorosamente i parametri di processo di questi processi chiave per garantire che i risultati dei test DCIR soddisfino i requisiti, migliorando così la qualità e le prestazioni delle batterie agli ioni di litio. Inoltre, in caso di letture DCIR anomale, è necessario condurre un'indagine e un'analisi complete a partire da questi processi principali per identificare e risolvere tempestivamente il problema.

Lasciate un messaggio
Lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo al più presto

Casa

Prodotti

di

contatto